Presepe a grandezza naturale						
					 
					
					
											
							luoghi da visitare
							Il quartiere di San Martino si trasforma in un set naturale e visitabile del Presepe. Pastori, pecorelle, botteghe di arti e mestieri a grandezza naturale e , naturalmente, la capanna della natività.
							
																	 accesso libero
accesso libero
																															
							
								
								 
								
									
									Vicoli del quartiere San Martino																
								
								
								
																	
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							Il fulcro del governo medievale cittadino						
					 
					
					
											
							Monumento
							Il Palazzo dei Consoli (denominato in origine Palazzo del Popolo) costituisce insieme a Piazza Grande e al prospiciente Palazzo del Podestà una tra le più maestose e ardite realizzazioni urbanistiche medievali e testimonia la grandiosità del progetto politico e istituzionale del Comune di Gubbio al principio del XIV secolo.
							
																	 Visite guidate
Visite guidate
																									 Spazi espositivi per mostre temporanee
Spazi espositivi per mostre temporanee
																									 Aperture straordinarie per gruppi (su prenotazione)
Aperture straordinarie per gruppi (su prenotazione)															
							
								
								 
								
									
									Piazza Grande																
								
								
								
									+390759274298								
								
																	
										www.palazzodeiconsoli.it									
																
																	
										museo@gubbioculturamultiservizi.it									
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							Custodia del corpo del Santo Patrono						
					 
					
					
											
							Chiesa
							La basilica dedicata a Sant’Ubaldo, vescovo e patrono di Gubbio, dove riposano le sue spoglie mortali in cima al Monte Ingino. La basilica segue lo stile “romanico” con una navata centrale e quattro navate minori laterali (due per parte). Raggiungibile a piedi tramite gli “stradoni”, con la funivia, oppure in auto passando dalla “gola del Bottaccione”.
							
																	 Cappella interna per la preghiera silenziosa
Cappella interna per la preghiera silenziosa
																															
							
								
								 
								
									
									Via Monte Ingino, 5																
								
								
								
									+390759273872								
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							e la grotta del Lupo Mansueto						
					 
					
					
											
													
										
							
					
						
						
							Quaranta innocenti uccisi dalla ferocia Nazista						
					 
					
					
											
													
										
							
					
						
						
							Mattoncini sulla luna, da Von Braun a Elon Musk						
					 
					
					
											
													
										
							
					
						
						
							Un gioiello medievale nascosco						
					 
					
					
											
							Chiesa
							Questa piccola chiesa si trova di fronte all’Arco di S. Marziale ritenuta l’antica porta Vehia ed ha come principale caratteristica una pianta basilicale zoppa: due navate separate da archi su grossi pilastri, quella maggiore provvista di abside e una navata più piccola sul lato sinistro.
Gli interni della chiesa sono stati il set per il telefilm “Don Matteo”.
							
																															
							
								
								 
								
									
									Largo San Marziale, 1																
								
								
								
									+390759220693								
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
					
					
											
							Monumento
							Una tradizione non confermata dai documenti vuole che sia stata l’antica residenza del Bargello (il magistrato incaricato del servizio di polizia nella città).
Nel largo antistante è presente l’omonima fontana, di origine cinquecentesca ma rifatta negli ultimi due secoli, che viene anche detta fontana dei matti: chi compie tre giri attorno ad essa riceve simbolicamente, dopo essere stato ‘battezzato’ con la sua acqua, il diploma di “matto di Gubbio”.
							
																	 Fontana del Bargello (o dei Matti)
Fontana del Bargello (o dei Matti)
																									 Esposizione Permanente della Balestra
Esposizione Permanente della Balestra
																							
							
								
								 
								
									
									Largo del Bargello																
								
								
								
									+390759220339								
								
																
																	
										info@museogubbio.it									
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
					
					
											
							Luogo da visitare
							Vi si svolse un’intensa vita religiosa, specie quando vi soggiornò il Beato Arcangelo Canetoli (1498-1513), il cui corpo riposa sotto l’altar maggiore della chiesa. A S. Ambrogio sono conservati pure i resti mortali del vescovo Agostino Steuco, filosofo eugubino del ‘500. Tra le opere d’arte di maggiore interesse: in chiesa una tela di Annibale Beni; in sacrestia la Crocifissione, affresco del sec. XIV. L’architettura del complesso risulta caratterizzata dal succedersi di vari interventi: sulla base trecentesca si inseriscono modifiche rinascimentali e barocche. Notevole è il valore paesaggistico del monastero, abbarbicato sulla costa scoscesa del Monte Calvo.
							
																															
							
								
								 
								
									
									Via Eremo di S. Ambrogio																
								
								
								
																	
								
																	
										www.sansecondo.org									
																
															
							
						
						
					 
										
							
					
						
						
							La residenza storica del Vescovo						
					 
					
					
											
							Luogo da visitare
							E’ ora sede, oltre che della curia vescovile, dell’Archivio Diocesano, ricco di testimonianze documentarie preziosissime per la storia della chiesa eugubina. Nel largo omonimo si affaccia un antico palazzetto contraddistinto da eleganti bifore duecentesche.
							
																	 Archivio Diocesano interno
Archivio Diocesano interno
																									 Residenza del Vescovo
Residenza del Vescovo
																							
							
								
								 
								
									
									Largo Vescovato, 1																
								
								
								
									+390759273980								
								
																
																	
										diocesigubbio@tiscali.it									
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							Nel cuore del quartiere San Martino						
					 
					
					
											
							Chiesa
							Dedicata prima a San Martino, poi a San Domenico la chiesa ha subito diverse modifiche nel tempo. Nel 1339 la chiesa venne ampliata. Verso la metà del sec. XV fu possibile ingrandirla ancora, erigendo oltre le vecchie mura civiche l’attuale presbiterio. L’interno subì una radicale trasformazione nel sec. XVIII.
							
																															
							
								
								 
								
									
									Piazza Giordano Bruno																
								
								
								
																	
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							Custodia delle reliquie dei Santi Giacomo e Mariano						
					 
					
					
											
							Chiesa
							La Cattedrale di Gubbio, conosciuta anche come Duomo di Gubbio o Basilica dei Santi Mariano e Giacomo Martiri, fu costruita negli ultimi vent’anni del XII secolo ed andò a sostituire una precedente chiesa già eretta nello stesso punto. Potete ancora trovare traccia di questo primo edificio sul lato destro della chiesa.
							
																															
							
								
								 
								
									
									Via Ducale, 2																
								
								
								
									+390759272138								
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							Il palazzo di Federico da Montefeltro						
					 
					
					
											
													
										
							
					
						
						
							Prima e Dopo la Scomparsa dei Dinosauri						
					 
					
					
											
													
										
							
					
						
						
							Segni della antica Ikuvium						
					 
					
					
											
							Monumento
							All’apice del settore superiore insisteva un portico formato da 27 arcate in opera quadrata. Un podio alto circa un metro divideva l’orchestra dal proscenio. La struttura quale oggi è visibile si deve ai restauri effettuati tra ‘800 e ‘900. Ospita una qualificata stagione estiva di spettacoli classici. Reperti archeologici di scavo, provenienti anche da altre zone della città, sono raccolti nel vicino Antiquarium, accanto a pannelli con immagini e didascalie analitiche.
							
																															
							
								
								 
								
									
									Via del Teatro Romano																
								
								
								
									+390759220992								
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							I luoghi di SAN FRANCESCO D'ASSISI						
					 
					
					
											
							Chiesa
							La tradizione vuole che in questo luogo, intorno al 1220, S. Francesco incontrò e ammansì un lupo che uccideva animali e uomini.
S. Francesco ottenne in uso la Chiesa della Vittorina dal vescovo di Gubbio Beato Villano nel 1213, anche con il consenso dei benedettini che ne erano beneficiari, per realizzarvi il primo insediamento dei frati francescani
							
																															
							
								
								 
								
									
									Via Frate Lupo																
								
								
								
									+3907512345678								
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
					
					
											
							Monumento
							Il lungo edificio, provvisto di porticato e delimitato dalla chiesa di Santa Maria dei Laici, era in origine la sede dell’ospedale di Santa Maria, eretto nel 1326 per iniziativa dell’omonima confraternita. 
							
																	 Mostre ed eventi
Mostre ed eventi
																															
							
								
								 
								
									
									Piazza 40 Martiri																
								
								
								
									n/a								
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
					
					
											
							Chiesa
							Non si sa quando fu costruita l’imponente chiesa di San Pietro, ma è certo che, nell’Alto Medioevo, essa era il principale edificio religioso di Gubbio, dopo la Cattedrale. 
							
																															
							
								
									
									Piazza San Pietro, 6								
								
								
									+390759272700								
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
					
					
											
							Chiesa
							La chiesa, l’unica della città con una navata centrale e due navate laterali, fu costruita nella seconda metà del XIII secolo. Il monastero accanto alla chiesa ospita saltuariamente mostre ed eventi nel proprio chiostro. Eventi in corso potete ritrovarli nelle relative sezioni di questo sito.
							
																															
							
								
								 
								
									
									Largo San Francesco																
								
								
								
									+390759274298								
								
																
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							Convento e Chiesa dell'ordine Agostiniano 						
					 
					
					
											
							Chiesa
							La chiesa ed il convento di Sant’Agostino si trovano appena fuori le mura di Gubbio, nei pressi di porta Romana. La costruzione del complesso iniziò nel 1251 e terminò nel 1294.
L’esterno della chiesa è stato rifatto nel Settecento (facciata); solamente il fianco destro è originale. L’interno, a navata unica, ha il soffitto coperto da una travatura in legno  sostenuta da otto arconi, rinforzati nel XVI secolo; il coro ha pianta quadrata
							
																	 Presepe Permanente
Presepe Permanente
																															
							
								
								 
								
									
									Via di Porta Romana, 7																
								
								
								
									+390759273814								
								
																	
										www.santagostino.net									
																
																	
										info@santagostino.net									
															
							
						
						
					 
													
										
							
					
						
						
							Il patrono benedicente di Gubbio						
					 
					
					
											
							Monumento
							La statua in cima al Corso Garibaldi è uno dei simboli caratteristici della popolazione Eugubina profondamente legata al suo Santo Patrono. La statua è una riproduzione di quella del Bernini presente sul colonnato di San Pietro a Roma.
							
																															
							
								
								 
								
									
									Angolo tra Via Dante e Corso Garibaldi